Covid19 ! Come stare in forma anche a casa - Oliviero Alotto | Ultra Runner
Oliviero Alotto, Ultrarunner, Corsa, Sport, Natura, Ambiente, Alimentazione
297
post-template-default,single,single-post,postid-297,single-format-standard,bridge-core-2.5,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-23.5,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.1,vc_responsive
 

Covid19 ! Come stare in forma anche a casa

Ed eccoci a provare a dare degli strumenti utili a chi in questi giorni, con coscienza ha deciso di stare a casa. Questo post evidentemente non serve ad allontanare il virus, non ha nessuna pretesa di essere miracoloso, semplicemente continuo a credere che uno stile di vita fatto di scelte consapevoli a tavola possa aiutare a vivere meglio. Ancora una volta, questo post vuole solo essere il racconto delle cose che faccio io normalmente nella vita di tutti i giorni, e che adesso avendo più tempo a disposizione mi godo ancora di più.

Questo articolo nasce da una diretta Instagram organizzata da Flavia Chiarelli, Sport Marketing Manager freelance, con cui lavoro da un anno, e che ha deciso di occuparsi di comunicare il lavoro che facciamo noi, una professionalità straordinaria fatta di tanta passione e tanto lavoro.

(https://flaviachiarelli.it)

Questo articolo prende spunto da diverse fonti, persone con le quali lavoro regolarmente, a partire da Felicina Biorci, nutrizionista dello sport che ormai da tempo mi segue con costanza, la mia coach, e Laura Novali conosciuta al Joia e grande esperta di alimentazione, oltre che gli importanti consigli dello chef Pietro Leeman.

Ecco quindi alcuni piccoli consigli su cosa mangiare e come continuare ad allenarsi anche senza uscire.

  • Intanto bisogna ri-calendarizzare la stagione, e sfruttare questo periodo per recuperare e riposarsi, si il riposo è una fase fondamentale dell’allenamento.
  • Approfittare di questo periodo per fare tutti quegli allenamenti che normalmente non facciamo perché non abbiamo tempo (magari utilizzando i tanti video on-line)
    • Core stability
    • Esercizi di yoga
    • Tanto streching (ben fatto)
  • Cosa mangiare, io proseguo con un alimentazione a base esclusivamente vegetale rispettando in modo ancora più attento alcune regole
    • Solo frutta e verdura di stagione, il ragionamento è molto semplice per quando ad alcuni non sia ancora chiaro: la natura ci ha dato delle stagioni il nostro corpo ha bisogno nella stagione corrente delle verdure prodotte in quelle stagioni, un paio di esempi molto semplici in questo periodo abbiamo bisogno di vitamina c la troviamo ad esempio in arance, kiwi, broccoli e molto altro
    • Eliminare i cibi infiammanti, come ad esempio le farine raffinate e gli zuccheri, vi invito a questo proposito a studiare un po’ del lavoro svolto da Franco Berrino.
    • Aumentare un po’ le proteine, magari provenienti da legumi, non potete dire che non avete tempo di farlo cuocere…
    • Alcuni cibi tipici della cultura macrobiotica sono molto interessanti io personalmente da anni mi affido a La Finestra Sul Cielo.
      • Il miso
      • L’umeboshi
      • Il tahin
      • Lievito di birra
    • Io mangio ancora più frutta secca del solito e in particolare
      • Noci
      • Nocciole
      • Arachidi
      • Semi di girasole
      • Canapa


Call Now Button